Per il raggiungimento dei propri scopi sociali e mutualistici, la cooperativa ha come oggetto la gestione di servizi socio-assistenziali, sanitari, riabilitativi, infermieristici, educativi, culturali e ricreativi rivolti ad adulti, minori, anziani, diversamente abili e persone in condizioni, od a rischio, di emarginazione e/o disagio sociale.
In sintesi le
prestazioni di servizio svolte sono:
1. SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE (Nido familiare) a Gorizia, Trieste, Fogliano-Redipuglia
2. BAMBINI DIFFICILI O SPECIALI? Equipe di professionisti specializzati in disturbi dello sviluppo, del comportamento e dell'apprendimento
3. CENTRI ESTIVI (6-17 anni)
4. SERVIZI DOMICILIARI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA in accreditamento con gli Ambiti dei Servizi sociali di Basso ed Alto Isontino
5. ORTO SOCIALE DIDATTICO E TERAPEUTICO in collaborazione col C.I.S.I. Basso Isontino
6. CORSI ED ATTIVITÁ
Descrizione del progetto
Premessa e contesto
La
nostra attenzione di cooperativa sociale nei confronti dell’universo Autismi
nasce da una serie di osservazioni sui bisogni del territorio che ci ha fatto
incontrare perlopiù situazioni di disagio, di smarrimento, di confusa
informazione e finanche di abbandono e isolamento intorno a questi bambini o
ragazzi così speciali e delicati.
L’Autismo è un disturbo neurobiologico complesso che tipicamente dura tutta la vita, si manifesta in tutti i gruppi etnici e sociali ed è più frequente tra i maschi, secondo la Linea Guida ministeriale 21, aggiornata ad ottobre 2015, presenta una prevalenza di 10-13 casi per 10.000, mentre se si considerano tutti i disturbi dello spettro autistico la prevalenza arriva a 40-50 casi per 10.000. I sistemi informativi delle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna indicano una presa in carico ai Servizi di neuropsichiatria infantile di minori con diagnosi di autismo rispettivamente di 25/10.000 e 20/10.000.
“L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita. Le aree prevalentemente interessate da uno sviluppo alterato sono quelle relative alla comunicazione sociale, alla interazione sociale reciproca e al gioco funzionale e simbolico.” ( Linea Guida ministeriale 21) L’intervento precoce di acquisizione delle autonomie di base garantisce un futuro di autosufficienza alla persona autistica adulta che diventa quindi una risorsa per la comunità anziché un peso, visti gli spiccati talenti che alcune persone autistiche manifestano.
Nella regione Friuli Venezia Giulia, come nel resto d’Italia, sono le associazioni di genitori a sollecitare servizi, formazione, ricerca e diagnosi precoci e a loro va il merito per la divulgazione scientifica ma soprattutto per le iniziative di sollievo e sostegno alle famiglie che vivono questa realtà.
Da settembre 2015 è in vigore, in Italia, la legge n. 134 che definisce i diritti delle persone con autismo e i doveri delle Istituzioni preposte, Regioni ed Aziende Sanitarie attraverso “interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico.”
Nel Maggio 2014 abbiamo organizzato un convegno informativo e formativo:“Bambini difficili o speciali?”, che potesse fare una panoramica da vari punti di vista, quello della famiglia, della sanità, della scuola, della ricerca scientifica, della politica e della visione olistica. Abbiamo così capito che per aiutare questi bambini e le loro famiglie, nel nostro territorio, non esistono ricette magiche, né servizi standard e che nessuno ha davvero compreso le cause di questo cosiddetto disturbo, salvo rari casi di comorbilità con altre patologie.
Abbiamo deciso perciò di metterci a studiare e a cercare professionisti/e formati e con esperienza sul campo.
Il più grande aiuto ci è venuto da una madre, una donna coraggiosa che, per capire ed aiutare suo figlio, è diventata terapeuta, è entrata in contatto con altre famiglie, le sostiene, le indirizza e che ci ha sempre spronato e consigliato, con l’obiettivo comune di far crescere i servizi di qualità dedicati all’Autismo, nella nostra provincia di Gorizia, dove sono presenti solo i servizi, seppur buoni, minimi dell’Azienda sanitaria (UOEEPH di Gorizia e Monfalcone).
E’ nato quindi un team con terapista ABA (Applied Behavior Analysis), logopedista, psicomotricista, musicoterapeuta, istruttrice di nuoto TMA, pediatra e sociologa, ma di fatto non ha mai operato per mancanza di fondi atti ad abbattere le tariffe alle famiglie.
Nell’aprile 2015 abbiamo organizzato un corso base di formazione “Autismi”, tenuto dalla dott. Alessia Domenighini dell’associazione ProgettoAutismoFVG, rivolto sia agli educatori che alle famiglie e l’alto numero di partecipanti ci ha dimostrato il bisogno formativo che c’è intorno al tema ed ha, in qualche modo, abbattuto i tabù di una cultura della vergogna che ancora si respira nell’Isontino.
A conclusione del corso è nato spontaneamente il progetto Centro estivo specifico “E…state sereni”, un'esperienza di centro-estivo part-time dedicato ai bimbi dai 5 agli 11 anni con disturbi dello spettro autistico. (Vedi video: https://youtu.be/RGOcdVLIKGU)
Il centro estivo specifico è stato uno strumento per proseguire nelle varie forme terapeutiche in un contesto ludico e ricreativo, potenziando il lavoro sulle autonomie dei bambini in maniera naturale e dando loro tutta l’attenzione di cui necessitano, nella loro unica e meravigliosa specialità.
Ancora in atto il progetto “Ti SOS-tengo” , finanziato dalla Fondazione Carigo, per sostenere alcune famiglie meno abbienti in percorsi individuali di terapia ABA.
La cooperativa sociale Terranova collabora con ANGSA FVG , l’associazione nazionale genitori di soggetti autistici, condividendo percorsi formativi e di supporto.
Il centro estivo è stato spunto e propulsione per attivare uno spazio stabile e dedicato durante tutto l’anno, uno spazio speciale e terapeutico per intervenire precocemente e costantemente sullo sviluppo dei bambini soggetti alla sindrome dello spettro autistico, Lo spazio delle Fate.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.
TURRIACO (GO)
Via San Francesco, 13
34070
Italia